Salta al contenuto principale Skip to footer content

Sinistra Progetto Comune: "Sodo: cabina elettrica e verde, un problema il ruolo del pubblico"

Dettagli

Descrizione breve
Palagi e Maerten: "Audito l'Osservatorio Quartiere 5 e il Presidente della Circoscrizione. Parere favorevole al nostro atto"
Data:

29 Maggio 2025

Tempo di lettura:

1 minuto, 55 secondi

Descrizione

Queste le dichiarazioni di Dmitrij Palagi - Sinistra Progetto Comune e Thomas Maerten - Sinistra Progetto Comune Quartiere 5

"Ringraziamo il Presidente della Commissione Ambiente per aver invitato il Comitato Osservatorio Quartiere 5 e il Presidente della Circoscrizione, contestualmente alla discussione di una nostra mozione sulla zona del Sodo.

Gli interventi hanno confermato una situazione assurda: la cabina elettrica di trasformazione pensata per la zona sarebbe piombata sul territorio senza chiedere un parere - o anche solo informare tempestivamente - gli Enti Locali più prossimi alla cittadinanza. Sembra essere ineluttabile, ma confidiamo che la Regione Toscana abbia il buon senso di fermarsi, aprendo il dialogo con la residenza e senza aspettare l'esito del percorso giudiziario aperto con un ricorso economicamente sostenuto dall'autofinanziamento dell'Osservatorio.

Rimane da anni sospesa la promessa della creazione di aree verdi attrezzate e un accesso diretto all’auditorium della scuola Guicciardini, da via del Chiuso dei Pazzi, bloccati probabilmente da questioni di esproprio. Insomma il rapporto tra pubblico e privato, così come quello tra istituzioni pubbliche e residenza, ci sembra essere la questione politica principale.

Ci fa piacere che la Commissione Ambiente abbia dato un sostanziale parere favorevole unanime, con un solo non voto.

La mozione chiede di:
•⁠  ⁠verificare come recuperare aree di verde pubblico in aggiunta a quelle attualmente previste ,
•⁠  ⁠confrontarsi con RFI per una rapida realizzazione delle opere previste nella zona di Castello.

È stata l'occasione per parlare di una parte di Città che sarebbe tutelata, ma già segnata da antenne che compromettono la vista delle ville medicee tutelate dall'UNESCO.

Confidiamo che il passaggio di oggi aiuti chi governa a imporre la sua funzione in modo più deciso, a favore della cittadinanza". (fdr)

Ultimo aggiornamento:

29/05/2025, 16:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri