Salta al contenuto principale Skip to footer content

“Persone senza dimora: un fenomeno in evoluzione”, giovedì il convegno a Palazzo Vecchio

Dettagli

Descrizione breve
Appuntamento domani in sala d’Arme dalle 9 alle 17. Promosso dalla Fondazione Coordinamento Toscano Marginalità
Data:

11 Giugno 2025

Tempo di lettura:

1 minuto, 45 secondi

Descrizione

“Persone senza dimora: un fenomeno in evoluzione”. È questo il tema al centro del convegno internazionale promosso dalla Fondazione Coordinamento Toscano Marginalità in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Firenze, che si svolgerà giovedì 12 giugno dalle 9 in sala d’arme a Palazzo Vecchio fino alle 17. Un’occasione di riflessione e confronto tra operatori del settore, pubblica amministrazione e partner europei, per approfondire un fenomeno complesso e in rapida trasformazione. Interverranno l’assessore al Welfare Nicola Paulesu, il presidente Fondazione Coordinamento Toscano Marginalità Enrico Palmerini, e poi svariati relatori, tra cui Michele LeVoy, direttrice PICUM (Platform for International Cooperation on Undocumented Migrants), Giuseppe Riefolo, Presidente SMES Italia, Sanna Tivola, direttrice esecutiva No Fixed Above, e molti altri ancora. 

 

Partendo dai risultati del convegno 2023 "Comunità accoglienti e sicurezza sociale", il percorso proseguito nel 2024 ha portato all’elaborazione di domande cruciali, se lo stato di senza dimora sia frutto di una scelta individuale o conseguenza di esclusione sociale, qual è il ruolo della marginalizzazione economica, sociale e sanitaria, se è ancora adeguata la definizione di “persona senza dimora” e molte altre questioni aperte. 

 

Il convegno intende aprire uno spazio di confronto teorico e pratico per migliorare la qualità della vita delle persone più vulnerabili. Tra le realtà partecipanti FIO.PSD - Federazione Italiana degli Organismi per le Persone Senza Dimora, Università di Firenze, EAPN- European Anti-Poverty Network, PICUM- Platform for International Cooperation on Undocumented Migrants, SMES Italia (Salute Mentale Esclusione Sociale),  No Fixed Abode Helsinki, Sophia Housing Dublino, Metzineres Barcellona.

 

(sa. ca.)

Ultimo aggiornamento:

11/06/2025, 12:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri