Salta al contenuto principale Skip to footer content

L’atto conclusivo del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze

Data:

26 Maggio 2025

Tempo di lettura:

2 minuti, 54 secondi

presidente consiglio comunale
assessorato all'educazione
Chiavi della città

Descrizione

Il Consiglio comunale ha ospitato i ragazzi e le ragazze che hanno partecipato al progetto Le Chiavi della Città “Il Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze”. I giovani presidenti eletti sono intervenuti in Consiglio per raccontare la loro esperienza di ‘educazione civica sul campo’. 
“Il Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze, nella nostra città, è un’esperienza consolidata che molti di noi hanno vissuto come studenti, insegnanti, genitori, rappresentanti delle istituzioni. 
Possiamo affermare – spiega il presidente del Consiglio comunale Cosimo Guccione – che la nostra amministrazione ha trasformato in prassi l’intenzione di avvicinare i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze della nostra città alle istituzioni, in particolare a quella del Consiglio comunale che, come ha detto una bambina durante un incontro, è l’organo istituzionale che “deve dare buoni consigli alla Sindaca” perché riesca a rendere migliore la vita nella nostra città. 
Sono sempre colpito dalla capacità dei giovani di cogliere l’essenziale, di fare riferimento ai valori fondamentali senza mediazioni. 
Quest’anno molte classi hanno evidenziato il tema degli aiuti ai poveri, quello delle case per tutti quelli che ne hanno bisogno, hanno poi individuato come soluzione per contrastare le vite devianti sempre il lavoro e il sostegno. Sono solidali. 
Sono fermi nel chiedere uno sviluppo sostenibile: vogliono alberi, piste ciclabili, mezzi pubblici funzionanti, parchi per giocare e incontrarsi, spazi sportivi accessibili a tutti. 
Sono rigorosi, non sopportano la città sporca, trascurata. Si indignano per gli sprechi e chiedono, per esempio, di trovare il modo di donare il cibo avanzato nelle loro mense scolastiche. 
I nostri bambini chiedono cura e responsabilità alle istituzioni e propongono di coinvolgere i cittadini in ogni progetto sensibilizzando, normando e anche sanzionando quando necessario. 
I ragazzi più grandi chiedono spazi per incontrarsi, sia al chiuso che all’aperto, e mezzi pubblici potenziati, sicuri e puliti per potersi muovere autonomamente. Qualche volta si dicono preoccupati, non si sentono sicuri e chiedono controlli, illuminazione, telecamere. 
Ringrazio le insegnanti e gli insegnanti e ringrazio i bambini, le bambine, i ragazzi e le ragazze per la forza delle loro proposte e per la fiducia con cui ci hanno affidato la loro speranza – conclude il presidente del Consiglio comunale Cosimo Guccione – di rendere Firenze un luogo sempre più vivibile per tutti”.

“Ragazze e ragazzi della nostra città assumono un ruolo attivo e consapevole nella vita pubblica attraverso il Consiglio Comunale dei Ragazzi – dice l’assessora all’Educazione Benedetta Albanese – e questo progetto rappresenta un’opportunità unica per i giovani di esercitare la cittadinanza, sviluppare competenze democratiche e contribuire concretamente al miglioramento del nostro territorio con le loro idee e proposte. L’Amministrazione è orgogliosa di sostenere questa iniziativa, collaborando con scuole e insegnanti”. (s.spa.)

Ultimo aggiornamento:

26/05/2025, 18:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri