Salta al contenuto principale Skip to footer content

Endometriosi, Santarelli (Gruppo misto-Noi Moderati): “Approvato in Consiglio Comunale importante mozione che stimola l’avvio di un percorso di informazione e sensibilizzazione sull’endometriosi"

Dettagli

Descrizione breve
"Anche in questa occasione la maggioranza ha cercato di imporre la logica partitica e ideologica all’essere umano"
Data:

27 Maggio 2025

Tempo di lettura:

2 minuti, 20 secondi

Descrizione

“La mozione, presentata in Commissione quattro dal gruppo Misto - Noi Moderati e condivisa con tutti i suoi componenti, tanto da diventare mozione di commissione, è passata ieri in Consiglio Comunale. Un atto che ha al centro la “donna” affetta nell’ordine del 10/15% da questa grave patologia (percentuale riferita a casi diagnosticati). Come emerso dall’audizione delle Dott.sse Magnelli dell’associazione Are-Tè e Esposto di Endo-Care, l’aggravante è che la patologia molto spesso viene diagnosticata in ritardo. Poteva essere un capitolo edificante dell’assemblea, in cui tutti ci univamo per un fine nobile, ma la maggioranza ha dovuto metterci del suo. Non ho infatti accettato gli emendamenti presentati in aula all’ultimo secondo, una trappola di PD, AVS Ecolò e Lista Civica Funaro, che intendevano snaturare un atto che al centro aveva la donna, per trasformarlo nel classico atto ideologico tipico della sinistra.

Doppio dispiacere, visto che la mattina avevo telefonato al capogruppo del PD proprio per concordare come procedere in aula con l’atto.
Importante è che l’atto sia passato e che da oggi si lavori perché l’endometriosi sia al centro di percorsi di informazione e sensibilizzazione.

Ma non posso sottacere come questa maggioranza si dimostri allergica a tutti quegli atti che hanno come unica finalità l’essere umano, in questo caso le donne; preferiscono sempre l’ideologia”.

Lo dichiara il coordinatore di Gruppo misto-Noi Moderati Luca Santarelli

La mozione invita la Sindaca e la giunta a “realizzare un tavolo permanente che coinvolga i soggetti istituzionali compreso i Quartieri, sanitari e dell’associazionismo sul tema dell’endometriosi anche al fine di avviare percorsi sui temi di tutela lavorativa; promuovere annualmente eventi e percorsi informativi, sia in sedi istituzionali che nelle scuole e università, ove possibile durante il mese di marzo, ovvero nel mese dedicato alla consapevolezza dell’endometriosi; interloquire, nei modi e nei tempi consoni, con il Consiglio Regionale della Toscana per avviare la stesura di un Percorso Diagnostico Terapeutico (PDTA) regionale e l’istituzione di corsi di formazione per gli operatori sanitari, al fine di garantire un modello assistenziale e organizzativo uniforme che permetta di minimizzare l’incidenza e le complicanze della malattia”.

(fdr)

A cura di

Ufficio Stampa

Struttura che si occupa della comunicazione degli organi politici dell'Ente
Ultimo aggiornamento:

16/09/2025, 15:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri