Salta al contenuto principale Skip to footer content

"Caterina Sforza tra storia e mito", mercoledì scorso a Palazzo Vecchio l'incontro con un personaggio storico fuori dagli schemi

Dettagli

Descrizione breve
La vicepresidente del Consiglio comunale M.Federica Giuliani: "Occasione per conoscere meglio una grande donna, presto oggetto di una pubblicazione"
Data:

6 Marzo 2020

Tempo di lettura:

1 minuto, 17 secondi

Descrizione

A Palazzo Vecchio mercoledì scorso, 4 marzo, si è parlato di una insolita Caterina Sforza, tracciando le linee di quella che sarà una prossima pubblicazione.

"Un incontro speciale con Caterina Riario Sforza de'Medici, madre di Giovanni dalle Bande Nere e nonna di Cosimo Granduca di Toscana. Una grande donna, forte, coraggiosa, determinata, combattiva e pure molto bella. Il suo talento in ogni direzione, anche in discipline considerate appannaggio degli uomini come l'alchimia, la chimica e le arti belliche" ha commentato la vicepresidente del Consiglio comunale Maria Federica Giuliani, che ha introdotto gli interventi del Prof. Cipriani, che ha tratteggiato il profilo storico, e della professoressa Sandra Landi che ne ha sottolineato la caparbietà di donna fuori dagli schemi.

La dottoressa Lucia Celli, farmacista che da sempre si è dedicata allo studio e alla produzione di preparati naturali ricavati dalle piante officinali, ha evidenziato l'aspetto meno conosciuto di Caterina quale grande esperta naturalista, delle piante e dei rimedi naturali, della fitoteraupetica.

A concludere l'incontro la pièce teatrale "Io Caterina" con l'attrice Valentina Cidda. (fdr)


 

Ultimo aggiornamento:

06/03/2020, 16:04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri