Salta al contenuto principale Skip to footer content

Biblioteche comunali, al via il programma per adulti e bambini

Dettagli

Descrizione breve
Tra le proposte laboratori di fumetti, percorsi di robotica e di educazione civica ma anche corsi di informatica e alfabetizzazione digitale per i grandi
Data:

23 Maggio 2018

Tempo di lettura:

2 minuti, 30 secondi

Descrizione

Proposte di lettura, laboratori per l'ideazione e realizzazione di fumetti, percorsi di robotica e di educazione civica per i più piccoli ma anche corsi di informatica e alfabetizzazione digitale per gli adulti. C'è questo, e molto altro, nel programma delle biblioteche comunali per i prossimi mesi.
Si parte con le proposte delle associazioni culturali Cetra, La Via Lattea, Scienza in fabula, Gli Allibratori che intratterranno i bambini da 3 a 11 anni di età nei 187 incontri che si terranno nelle biblioteche cittadine: Oblate, BiblioteCaNova, Thouar , Luzi, Villa Bandini , Buonarroti, Orticoltura, Galluzzo e De Andrè. Le associazioni Teatrolà, Teatrosfera, L'Anima di Morfeol e Macramé cooperativa realizzeranno rappresentazioni con marionette, rappresentazioni con canto e musica, laboratori di scrittura.
Quanto ai corsi di informatica e alfabetizzazione digitale saranno organizzati corsi di supporto, facilitazione e assistenza guidata all'uso del computer per imparare a navigare su Internet, utilizzare i principali social network e le app, scoprire le possibilità offerte dagli smartphone, conoscere i servizi online delle biblioteche, del Comune di Firenze e della Regione Toscana. I corsi sono organizzati in lezioni individuali di un'ora e sono rivolti a maggiorenni che hanno una conoscenza di base del personal computer (accensione, uso della tastiera e del mouse etc.), sono iscritti alla biblioteca e al servizio di navigazione Internet Paas. La partecipazione è gratuita. Per prenotarsi è possibile telefonare alla biblioteca preferita o andarci di persona ma ci si può prenotare per un massimo di cinque appuntamenti. Queste le biblioteche aderenti: biblioteca delle Oblate, biblioteca Palagio di Parte Guelfa, biblioteca Pietro Thouar, biblioteca Dino Pieraccioni, biblioteCaNova Isolotto, biblioteca Fabrizio De Andrè, biblioteca Villa Bandini, biblioteca Filippo Buonarroti, biblioteca del Galluzzo, biblioteca Orticoltura, biblioteca Mario Luzi.
Le biblioteche, infine, collaborano con i centri estivi comunali nel mese di luglio organizzati per i bambini delle scuole dell'infanzia di 4 e 5 anni. Nel corso degli incontri predisposti dai bibliotecari i partecipanti vengono iscritti alle biblioteche e potranno partecipare a letture ad alta voce. Le biblioteche aderenti sono: biblioteca delle Oblate, biblioteca Pietro Thouar, biblioteCaNova Isolotto, biblioteca Villa Bandini, biblioteca Filippo Buonarroti, biblioteca Orticoltura, biblioteca Mario Luzi.
Info su http://www.biblioteche.comune.fi.it/


(fn)

Ultimo aggiornamento:

17/10/2018, 11:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri