Salta al contenuto principale Skip to footer content

Assistenza domiciliare, Palagi e Bundu (SPC): "Rinnovato lo stato di agitazione"

Data:

24 Marzo 2020

Tempo di lettura:

2 minuti, 1 secondo

Descrizione

Queste le dichiarazioni di Dmitrij Palagi e Antonella Bundu - Sinistra Progetto Comune

"Ci dicono che siamo tutti uniti nella guerra al Covid-19. Sicuramente è in parte vero, ma in questa situazione difficile ci sembra evidente il conflitto di classe presente all'interno della nostra società.

Le lotte aumentano su tutto il territorio e a Firenze si rinnova quella di chi garantisce l'assistenza domiciliare. Ovviamente questo avviene tutelando un'utenza particolarmente fragile e anzi è portato avanti anche nell'interesse di chi è destinatario di questi servizi. Sarebbe sbagliato voler liquidare lo stato di agitazione proclamato dall'USB Lavoro Privato all'interno della Cooperativa Di Vittorio come questione da poco, perché interesserebbe poche lavoratrici e pochi lavoratori.

Nella situazione attuale rinunciare allo stipendio e rischiare di essere criminalizzati di fronte all'opinione pubblica rende difficile lottare per i propri diritti e per i diritti della cittadinanza in generale. Se i dispositivi di protezione individuale stanno arrivando, anche se in quantità ancora insufficienti, la principale richiesta si è spostata sul ripensare gli orari. I servizi essenziali non sarebbero stati ancora sospesi, a differenza di quanto fatto da altre cooperative, mentre permangono turni con orari spezzati, che costringono l'operatore o l'operatrice a restare fuori casa per ore, anche se non deve lavorare.

Il personale impiegato chiede inoltre di coordinarsi con l'utenza, telefonando a chi deve ricevere il servizio per sapere se i contatti possono essere limitati attraverso il coinvolgimenti di eventuali parenti o altro personale che già risiede nell'appartamento con la persona interessata.

Si tratta di una classe lavoratrice che garantisce un servizio importante direttamente per conto del Comune di Firenze e che deve essere ascoltata. Confidiamo in una presa in carico da parte della Giunta, in attesa di vedere nuovamente in funzione il Consiglio comunale e le sue commissioni, seppure in forme tali da garantire le lavoratrici e i lavoratori di Palazzo Vecchio". (fdr) 

Ultimo aggiornamento:

24/03/2020, 14:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri