Skip to main content Skip to footer content

Anagrafe e stato civile

Documenti d’identità, cambio di residenza, servizi elettorali, cimiteriali e certificati per nascita, matrimoni e unioni civili.

Esplora i servizi: Anagrafe e stato civile

Iscrizione all'Albo dei Giudici popolari

I cittadini residenti a Firenze, con età compresa tra 30 e 65 anni, iscritti nelle liste elettorali del Comune, possono richiedere l'iscrizione negli elenchi dei Giudici Popolari di Corte d'Assise e Corte d'Assise d'Appello.

Iscrizione all'Albo Presidenti seggio

I cittadini residenti a Firenze, iscritti nelle liste elettorali del Comune, possono richiedere l'iscrizione nell'albo dei presidenti di seggio tenuto presso la Corte d'Appello territorialmente competente, secondo i termini e le modalità indicati dalla normativa vigente.

Iscrizione all'Albo scrutatori di seggio

I cittadini residenti a Firenze, iscritti nelle liste elettorali del Comune, possono richiedere l'iscrizione nell'albo delle persone idonee all'ufficio di scrutatore di seggio elettorale, secondo i termini e le modalità indicati dalla normativa vigente.

Iscrizione all'Anagrafe Italiani Residenti Estero (AIRE)

I cittadini italiani che trasferiscono all'estero la propria residenza, per un periodo superiore a 12 mesi, devono chiedere l'iscrizione nell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.) entro novanta giorni dall'espatrio.

Leva militare

Provvede alla formazione, tenuta e aggiornamento delle liste di leva e dei ruoli matricolari.

Residenza cancellazione anagrafica per trasferimento all'estero

Quando non si ha più la dimora abituale nel Comune di residenza per emigrazione all'estero è necessario fare una comunicazione all'Ufficio Anagrafe. Ciò comporta la cancellazione dall'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR)

Residenza cittadino comunitario

La residenza anagrafica ai sensi del codice civile il luogo di abituale dimora, cioè il luogo ove abitualmente si esplica la vita familiare e sociale.

Residenza cittadino italiano

Cambio di residenza a Firenze per cittadini italiani (da altro comune, estero o reiscrizione per irreperibilità). Richiesta online (SPID/CIE/CNS su ANPR) o tramite PEC/posta/fax. Gratuito.

Residenza cittadino straniero (non comunitario)

Il cittadino straniero (non comunitario) può cambiare la propria residenza all'interno del comune di Firenze, o iscriversi proveniente da un altro Comune italiano o dall'Estero.

Residenza senza fissa dimora

Coloro che si trovano nella situazione di senza fissa dimora, ma che hanno domicilio nel Comune di Firenze possono richiedere iscrizione anagrafica.

Rettifiche dati personali e anagrafici

Correzioni di dati anagrafici e correzioni di stato civile  

Richiesta avvio procedura per pubblicazioni di matrimonio

Il servizio consente la richiesta delle pubblicazioni di matrimonio, obbligatorie per i matrimoni civili, religiosi concordatari e di altri culti ammessi. È necessario prenotare l'appuntamento con anticipo, fornendo documentazione specifica, come carte d'identità, codice fiscale e moduli precompilati. Le pubblicazioni vengono affisse online per 8 giorni, con un termine di 60 giorni per l'esecuzione. In caso di matrimoni all'estero, sono richiesti ulteriori documenti. Il matrimonio deve essere celebrato entro 180 giorni dall'eseguita pubblicazione.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri