Salta al contenuto principale Skip to footer content

Abbattimento o potatura delle alberature private

Servizio attivo

Dettagli

Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) per abbattimento o potatura straordinaria delle alberature private. 

A chi è rivolto

Alla persona fisica o giuridica proprietaria, o avente titolo, dell'area in cui è presente l'alberatura oggetto di domanda.

 

Descrizione

Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) per abbattimento o potatura straordinaria delle alberature private. 

Come fare

La modulistica deve essere presentata agli Uffici della Direzione Ambiente in formato digitale PDF a mezzo PEC all’indirizzo: direz.ambiente@pec.comune.fi.it 

Cosa serve

Una volta individuata la tipologia di intervento da attuare (sostituzione, capitozzatura e abbattimento con compensazione), le relative condizioni di fattibilità e il procedimento da attivare (SCIA), occorre compilare la relativa modulistica che va sottoscritta da parte del titolare della SCIA e del professionista asseverante.

Modulo A Segnalazione certificata di inizio attività;
Modulo B Relazione tecnica di asseverazione (artt. 11.2, 12 e 17 Regolamento);
Modulo C Comunicazione fine attività (art. 14 Regolamento);
Modulo D Istanza di proroga (art. 13 del Regolamento).
Eventuali allegati alla modulistica:

Allegato 1 - Altri Titolari;
Allegato 2 - Procura

NOTA BENE: la modulistica potrà essere soggetta ad aggiornamenti ed è quindi necessario scaricarla direttamente dalla rete civica ogni volta che la si presenta.

Cosa si ottiene

Abbattimento o potatura delle alberature private

Tempi e scadenze

Gli interventi di sostituzione, abbattimento con compensazione e capitozzatura possono essere eseguiti dopo che la SCIA sia stata presentata agli Uffici della Direzione Ambiente seguendo le modalità sopra descritte.

Quanto costa

E' necessario un pagamento di € 30,00 per i diritti di istruttoria.  Il pagamento deve essere effettuato accedendo al servizio online "pagamento abbattimento alberi privati".

Accedi al servizio

Vincoli

Per gli alberi di proprietà non comunale che ricadono in zone sottoposte a Vincolo Paesaggistico si dovrà acquisire, precedentemente alla presentazione della SCIA, l’Autorizzazione Paesaggistica per tutti i casi in cui essa è prevista. A seconda dei casi, si potrà istruire la pratica secondo la procedura paesaggistica ordinaria o semplificata.
Per approfondimenti : Ufficio Paesaggistica – Direzione Urbanistica, Piazza San Martino 2. Referente Arch. Michele Martino Tel. 055 262 4509 

 

 

Casi particolari

Stato di necessità

Qualora per ragioni di pericolo imminente si debba procedere in stato di necessità, debitamente documentato da un professionista qualificato e abilitato, gli interventi strettamente necessari a garantire la tutela della pubblica e privata incolumità, devono essere legittimati presentando la SCIA (procedura ex art. 17 del Regolamento). 

Per informazioni di natura tecnica e per notizie specifiche sulle pratiche è possibile rivolgersi all’Ufficio “Alberature Private – Gestione pratiche SCIA” con ubicazione presso la sede del Q.2 a Villa Arrivabene -tel. 055 276.7825 

Orario di apertura al pubblico: martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.30
riferimento ai recapiti di seguito indicati.

Cozzi Cesare

E-mail:  cesare.cozzi@comune.fi.it

tel. 055 276.7825 

Responsabile dell'Ufficio Alberature Private – Gestione pratiche SCIA e del procedimento: Francesco Romolini (mail: francesco.romolini@comune.fi.it)

Ulteriori informazioni

st1\:*{behavior:url(#ieooui) } /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 Tutte le SCIA sono soggette a controllo formale relativamente a completezza e correttezza (titolarità, abilitazioni, firme, ecc.).

Sono soggette mensilmente a controllo, anche sostanziale, almeno il 10% delle SCIA presentate il mese precedente.

Il Comune di Firenze, in collaborazione con l'ordine dei dottori agronomi e dottori forestali della Provincia di Firenze, ha redatto delle linee guida per la potatura degli alberi in ambiente urbano rivolte non soltanto agli addetti ai lavori ma anche agli appassionati e ai proprietari di alberi ed aree verdi (vedi Link esterno).

Contatti

Telefono
0552767855

Documenti

MODULO A - SCIA (21)

Modulo per SCIA.

MODULO B - ASSEVERAZIONE (21)

Modulo per asseverazione.

MODULO C - COMUNICAZIONE FINE LAVORI (21)

Modulo per comunicazione fine lavori.

MODULO D - PROROGA (21)

Modulo per proroga.

ALLEGATO NR 1 - ALTRI TITOLARI (21)

Modulo per altri titolari.

ALLEGATO NR 2 - PROCURA (21)

Modulo per procura.

TRATTAMENTO DATI - AMBIENTE GDPR 2016/679

Modulo per trattamento dati - ambiente GDPR 2016/679.

DISCIPLINARE ATTUATIVO DGC DICEMBRE 2020

Modulo per disciplinare attuativo DGC dicembre 2020.

ALLEGATO A - CALCOLO VALORE ALBERI (21)

Modulo per calcolo valore alberi.

PARAMETRO C - ZONIZZAZIONE (21)

Modulo per zonizzazione.

Normativa di riferimento

Gli interventi relativi ad alberi di proprietà non comunale sono disciplinati dalle seguenti disposizioni:

1. Regolamento del Patrimonio Arboreo della città, approvato con Delibera Consiglio Comunale n.58 del 6 Dicembre 2016;
Disciplinare attuativo del “Regolamento del patrimonio arboreo della Città” per le alberature di proprietà non comunale approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 556 del 30 dicembre 2020;
3. Allegato’A’ del Disciplinare attuativo “Metodo per il calcolo del “valore economico degli alberi di alto fusto”, “danno per lesioni al fusto”, “danno per lesioni all’apparato radicale” ” e relativa planimetria di zonizzazione (Parametro C - Planimetria zonizzazione caratteristiche estetico paesaggistiche), approvati con Delibera di Giunta Comunale n. 556 del 30 dicembre 2020.

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento:

18/06/2025, 15:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri