Salta al contenuto principale Skip to footer content

Grazzini (Italia Viva): “No al boicottaggio delle università israeliane a Firenze”

Data:

4 Novembre 2024

Tempo di lettura:

1 minuto, 15 secondi

Descrizione

“Ho presentato una domanda di attualità alla giunta comunale in merito alla recente decisione del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Firenze di ritirarsi dall’accordo di collaborazione scientifica e culturale con l’Università Israeliana Ben Gurion del Negev” ha dichiarato il consigliere comunale Francesco Grazzini.

“L’Università degli studi di Firenze è certo un ente autonomo ma è anche parte integrante del tessuto istituzionale, culturale e accademico della città di Firenze, tanto che - giustamente - tra le deleghe degli assessori c’è anche quella all’Università. Per questo ho chiesto una presa di posizione da parte della giunta sul tema, cosa che in altre occasioni è arrivata, come quando nel 2023 l’allora vicesindaca condannò la scritta “fuori Israele dall’università” apparsa al polo di Novoli.

Credo fermamente che le sacrosante battaglie per la pace non debbano intaccare i rapporti accademici e scientifici tra le nazioni. E che anzi al contrario in questi momenti i rapporti tra università del mondo debbano essere rafforzati e moltiplicati perché, come scritto in un documento della CRUI, “le università possono rappresentare, attraverso un’azione di diplomazia scientifica, un veicolo per la costruzione della pace tra i popoli”. (s.spa.)

Ultimo aggiornamento:

04/11/2024, 16:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri