Salta al contenuto principale Skip to footer content

Rufilli: “Storie di Firenze: un blog che racconta la nostra città attraverso chi la vive”

Dettagli

Descrizione breve
Il consigliere delegato del sindaco alla valorizzazione della fiorentinità porta il progetto in Consiglio comunale con una comunicazione
Data:

3 Febbraio 2020

Tempo di lettura:

1 minuto, 35 secondi

consigliere delegato per la valorizzazione della fiorentinità

Descrizione

“Ognuno di noi è una storia da raccontare, questo il filo conduttore del bel progetto giornalistico ‘Storie di Firenze’. Si tratta del primo blog collettivo che racconta Firenze attraverso le voci dei suoi protagonisti, nato da un’idea di un gruppo di giornalisti fiorentini e liberamente ispirato al blog americano ‘Humans of New York’. Vi troviamo le storie di persone che nel loro quotidiano rendono vitale e caratteristica la nostra Firenze. E così leggiamo di Piera, la ‘paninara’ dello stadio, Aramis, che ora cura i cavalli della polizia municipale, Alessandro, la ‘voce’ della Fiorentina, che ogni domenica incoraggia sempre i giocatori viola prima della discesa in campo. Sono storie di riscatto, di duro lavoro, di passioni, di vita insomma. Fiorentini doc, protagonisti, ognuno a modo loro, di storie che magari ci scorrono accanto ogni giorno ma di cui forse non ci rendiamo conto. Ringrazio davvero lo staff di questo blog per aver avuto questa bella intuizione, un progetto da valorizzare e sostenere che per la prima volta racconta la nostra città da un punto di vista innovativo ma fondamentale, quello di chi la vive ogni giorno”.

 

Così Mirco Rufilli, consigliere delegato del sindaco alla promozione e alla valorizzazione della fiorentinità, intervenuto nella seduta odierna con la comunicazione “Storie di Firenze - Ognuno di noi è una storia da raccontare”.

(sa. ca.)

Ultimo aggiornamento:

03/02/2020, 12:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri