Maltempo, termosifoni accesi 18 ore al giorno

Accensione dei termosifoni nelle abitazioni private per 18 ore per fronteggiare l'ondata di freddo. Lo ha deciso il sindaco con un'apposita ordinanza, firmata questo pomeriggio, che è subito operativa e rimarrà in vigore fino a tutto giovedì prossimo, 1 marzo.
In particolare, nell'ordinanza si ricorda che il sindaco «a fronte di comprovate esigenze, può ampliare i periodi annuali di esercizio e la durata giornaliera di attivazione degli impianti termici, sia per i centri abitati, sia per i singoli immobili». 
Le previsioni meteorologiche «prevedono il perdurare di condizioni climatiche avverse in particolare per il raggiungimento di temperature eccezionalmente basse rispetto alle normali temperature stagionali» e «tali temperature potrebbero causare problematicità di salute soprattutto a persone vulnerabili quali anziani, bambini e malati». Per questo è «ritenuto conseguentemente opportuno proseguire l’ampliamento dell’orario di accensione degli impianti termici ad uso riscaldamento per civile abitazione a 18 ore dal 27 febbraio  al 1 marzo  2018».
«Tale ulteriore ampliamento d’orario – sottolinea l'ordinanza – non inciderà in maniera sostanziale sulle condizioni di concentrazione degli inquinanti atmosferici in città anche in considerazione delle condizioni di vento previste per quasi tutto il periodo di riferimento».
La protezione civile invita inoltre familiari, amici o vicini di casa a mantenere contatti frequenti con gli anziani che vivono da soli per ricordare i corretti comportamenti da tenere durante l'emergenza maltempo: http://protezionecivile.comune.fi.it/wp-content/uploads/2017/01/Locandina-Ondate-di-freddo.pdf

(fn)


Questo il testo dell'ordinanza:

IL SINDACO
 
Premesso che il D.P.R. 16 aprile 2013, n. 74, a norma del D.lgs 19 agosto 2005, n. 192, reca, tra l’altro,  la regolamentazione  per la conduzione degli impianti termici al fine del contenimento di consumi di energia;
Ricordato che :
- la città di Firenze è inserita in prevalenza nella zona climatica “D” e pertanto i limiti di esercizio degli impianti termici risultano i seguenti (art. 4 D.P.R. 74 cit.): ore 12 giornaliere dal 1° novembre al 15 aprile;
- al di fuori di tale periodo gli impianti termici possono essere attivati solo in presenza di situazioni climatiche che ne giustifichino l’esercizio e comunque con una durata giornaliera non superiore alla metà di quella consentita a pieno regime (cioè 6 ore);
Ricordato, altresì, che il Sindaco (art. 5  D.P.R. 74 cit.), a fronte di comprovate esigenze, può ampliare i periodi annuali di esercizio e la durata giornaliera di attivazione degli impianti termici, sia per i centri abitati, sia per i singoli immobili;
Preso atto delle previsioni meteorologiche che prevedono il perdurare di condizioni climatiche avverse in particolare per il raggiungimento di temperature eccezionalmente basse rispetto alle normali temperature stagionali;
Considerato che tali temperature potrebbero causare problematicità di salute soprattutto a persone vulnerabili quali anziani, bambini e malati;
Considerato che il Servizio di previsione della Regione Toscana / CNR (LAMMA) prevede per i prossimi giorni, almeno fino al giorno 1 marzo 2018, il perdurare di tale situazione di temperature sfavorevoli, addirittura inferiori alle medie stagionali;
Ritenuto conseguentemente opportuno proseguire l’ampliamento dell’orario di accensione degli impianti termici ad uso riscaldamento per civile abitazione a 18 ore dal 27 febbraio  al 1 marzo  2018;
Considerato che tale ulteriore ampliamento d’orario non inciderà in maniera sostanziale sulle condizioni di concentrazione degli inquinanti atmosferici in città anche in considerazione delle condizioni di vento previste per quasi tutto il periodo di riferimento;
Visto l’art. 5 del D.P.R. 74/2013
Visto l’art.50 comma 5 del D. Lgs. 267/2000;
ORDINA
per i motivi richiamati in  premessa, che è consentito prolungare la durata giornaliera di attivazione degli impianti termici ad uso riscaldamento per civile abitazione, presenti sul territorio comunale, fino a 18 ore, dal 27 febbraio  al 1 marzo  2018;
di assicurare l’immediata informazione della popolazione relativamente al provvedimento di cui sopra.

Scroll to top of the page