Scuola-Città Pestalozzi compie 80 anni, ciclo di incontri da sabato 17 maggio

I primi due appuntamenti il 17.5 nella sede di via della Casine 1 e sabato 24.5 alla primaria Vittorio Veneto in via San Giuseppe 9 (entrambi dalle 9,30 alle 12,30). Albanese: “E’ motivo di orgoglio per la città di Firenze, fondata nel 1945 da Ernesto Codignola continua ad essere una delle esperienze educative e didattiche più innovativa in ambito internazionale”.

Scuola-Città Pestalozzi compie 80 anni e li celebra con un ciclo di 6 incontri da maggio a dicembre 2025, con i patrocini di Comune di Firenze, Cemea Toscana, MCE, Rete Scuole e Città e Università di Firenze.
Il primo appuntamento di “Scuola-Città Pestalozzi: un’esperienza che dura da 80 anni” è sabato 17 maggio 2025 presso la sede della scuola in via delle Casine 1 dalle 9,30 alle 12,30, con i saluti dell’assessora all’Educazione Benedetta Albanese e del Dirigente scolastico Francesco Spadafora, le testimonianze di genitori, insegnanti e alunni, laboratori e attività di gruppo, il secondo, sabato 24 maggio 20205 sempre dalle 9,30 alle 12,30, si terrà sabato 24 maggio 2025 presso la scuola Vittorio Veneto in via San Giuseppe; questi primi due incontri, di carattere storico, avranno lo scopo di riscoprire la struttura organizzativa, l’impostazione pedagogica e le pratiche educativo-didattiche a partire dalle parole dei testimoni diretti di quegli anni; gli incontri successivi, che si terranno da settembre a dicembre, riguarderanno il rapporto tra scuola e territorio, l’organizzazione della scuola, le pratiche dell’attivismo pedagogico, il passaggio dall'autogoverno all’educazione affettiva e alla cittadinanza.
“La Scuola-Città Pestalozzi è motivo di orgoglio per Firenze – dice l’assessora all’Educazione Benedetta Albanese - fondata nel 1945 da Ernesto Codignola continua ad essere una delle esperienze educative e didattiche più innovativa in ambito internazionale".

La Scuola-Città Pestalozzi apre all'indomani della fine della seconda guerra mondiale, con obiettivi ben precisi: offrire un servizio sociale alle famiglie disagiate del quartiere di Santa Croce e costituire uno spazio educativo per la formazione democratica del cittadino. La scuola accoglie alunni dai 6 ai 14 anni e nella sua storia ha proposto attività e modelli organizzativi che sono sempre stati di ispirazione per la scuola pubblica: è stata la prima scuola in cui maschi e femmine sono stati insieme, il primo istituto comprensivo, la prima scuola a tempo pieno, a elaborare curricoli verticali sul primo ciclo, a parlare e a sperimentare la continuità.
Oggi è l’unica scuola in Italia che ha un curricolo di educazione affettiva: dopo ottanta anni continua ad essere un punto di riferimento pedagogico, didattico e metodologico nel panorama dell’Istruzione.

Per maggiori informazioni: www.scuolacittapestalozzi.it

(mg)

Scroll to top of the page