"Chiediamo una maggiore premialità per chi ha realmente usato la bicicletta, fornendo un gps ai più virtuosi"
Queste le dichiarazione del Capogruppo del MoVimento 5 Stelle in Palazzo Vecchio Lorenzo Masi.
“Sì alla proroga del progetto Pedala, Firenze ti premia. L’assessore alla mobilità Giorgio da noi sollecitato oggi sul tema, ha dichiarato che l’iniziativa messa in campo un anno fa per promuovere l’uso della bicicletta in città proseguirà per un altro anno”.
“Sono stati quasi 3.000 gli utenti che da giugno 2024 ad oggi hanno montato sulla propria bicicletta il kit fornito dal Comune per monitorare gli spostamenti e verificare l’effettivo uso del mezzo, per un totale di 2,19 milioni di chilometri complessivi percorsi e incentivi economici per oltre 250 mila euro, a fronte del milione e duecento mila euro stanziato”.
Ma quante di queste 3.000 persone hanno realmente utilizzato la bici per i propri spostamenti sistematici, casa-lavoro, casa-scuola/Università e nelle tratte con destinazione generica all’interno del Comune di Firenze?
Lo abbiamo chiesto oggi all’assessore perché sappiamo che tantissime persone si sono messe in lista d’attesa ma non sono riuscite ad avere il kit, a fronte però di molte altre che il kit ce l’avevano già ma non l’hanno di fatto utilizzato.
E’ quanto mai importante in vista della proroga del progetto che il Comune controlli, magari ogni due mesi, che gli utenti utilizzino realmente la bici, perché altrimenti tolgono un’opportunità a chi invece vorrebbe cambiare stile di vita in favore di un uso sostenibile dei mezzi.
Voglio ricordare, peraltro, che tutti i kit devono essere restituiti entro 15 giorni dal termine del progetto, ossia entro oggi. Quanti ne ha ricevuti l’Amministrazione? Come si pensa di provvedere in merito?
C’è infine il tema della premialità. Sì, perché l’iniziativa ha previsto premi per i più virtuosi, ossia coloro che hanno usato di più la bici, premiando maggiormente chi ha dichiarato in fase di registrazione di aver abbandonato un mezzo inquinante a favore della bicicletta e chi già la usava. Perché non premiare coloro che si sono distinti in questo anno, destinando i soldi avanzati del progetto, all’acquisto di un gps per il proprio mezzo?
Solo due mesi fa abbiamo sollevato la questione dei furti di biciclette in città, circa 60 al giorno ogni giorno, per un totale di oltre 22 mila mezzi solo nel 2024. E che il progetto di realizzazione delle velostazioni, le 18 aree ubicate su tutto il territorio comunale per il parcheggio custodito delle bici, non è ancora partito.
Purtroppo su tutti questi temi l’assessore oggi ha glissato ma auspichiamo che i nostri suggerimenti siano presi in considerazione.
Ribadiamo pertanto l’invito all’Amministrazione a creare le condizioni per un uso consapevole e sicuro della biciclette da parte dei cittadini: sì alla fornitura gratuita dei gps a quei cittadini che in questo anno hanno dimostrato di usare la bici, e sì ad ogni misura che metta in sicurezza i mezzi". (fdr)