Al via dal 23 al 28 luglio la XXIV edizione del Festival internazionale “Italian Brass Week” 

La presentazione a Palazzo Vecchio oggi con la vicesindaca e assessora alla Cultura Alessia Bettini  

 

 

  

Il Festival Internazionale 'Italian Brass Week' giunge alla sua ventiquattresima edizione. A Firenze, dal 23 al 28 luglio 2023 torna il grande evento musicale dedicato agli Ottoni e promosso dall'Associazione culturale e musicale Italian Brass Network. La direzione artistica è curata da Luca Benucci, primo corno dell'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, docente della Fondazione Scuola di Musica di Fiesole onlus. Il Festival è dedicato a Roger Bobo, altro membro fondatore del Festival. “Leggenda della Tuba”, così come a Dale Clevenger, primo corno della Chicago Symphony dal 1966 al 2013, Presidente Onorario dalla nascita del Festival fino allo scorso 2021. Il titolo dell'edizione 2023 è “L'Amor che move il Sole e l'altre Stelle. Luci cosmiche dall'Universo in Brass” ed è dedicato a Dante, all'ultimo verso del Paradiso della Commedia del Sommo Poeta, all'Amore che unisce le star internazionali del mondo degli ottoni. Otto serate all’insegna della grande musica, il verso paradisiaco dantesco come filo conduttore che animerà gli Ottoni protagonisti della kermesse. “Italian Brass Week” è uno dei 15 grandi festival dell’Estate Fiorentina 2023.  

Come le precedenti edizioni, anche la ventiquattresima, si aprirà a Firenze con il Concorso internazionale 'Wings to Talent', le Masterclass e i Concerti. La Giuria del Concorso, formata dai più noti professionisti Brass internazionali, sceglierà, in questa occasione di confronto, i migliori giovani performers. I vincitori del Concorso saranno premiati con le Borse di Studio offerte da ANBIMA APS (Associazione Nazionale Bande Italiane Musicali Autonome - APS), da sempre a fianco del Festival nel sostegno delle giovani generazioni di musicisti; il primo classificato si aggiudicherà un Concerto da Solista con l'Orchestra da Camera Fiorentina nella Stagione di concerti 2023- 2024.  

  

“Un evento sempre emozionante l’Italian Brass Week, siamo fieri faccia parte del cartellone di Estate Fiorentina anche durante questa edizione. - sottolinea la vicesindaca e assessora alla Cultura Alessia Bettini - Prende vita uno straordinario connubio tra poesia e musica, suggellato da questo titolo dantesco. Un grazie di cuore va agli organizzatori per il grande lavoro. Si tratta di un progetto culturale di altissimo livello per cittadini e visitatori, questi concerti sono sempre una magia e rappresentano un momento unico. Un’importante rassegna musicale che coltiva giovani talenti e da cui siamo sicuri tante nuove promesse della musica potranno spiccare il volo” 

 

Le masterclass 

 

I docenti delle Masterclasses 2023 saranno: 

  

Trombe 

  • Rex Richardson – solista internazionale, docente della Virginia Commonwealth University, al Royal Northen College of Music e artista Yamaha 

  • Omar Tomasoni – prima tromba solista della Royal Concertgebouw Orchestra, membro dell'Italian Wonderbrass, docente del Conservatorio di Amsterdam, artista Yamaha 

  • Andrea Dell'Ira – prima tromba dell'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e docente dell'Istituto Superiore di Studi Musicali 'Rinaldo Franci' di Siena 

  • Andrea Giuffredi – solita internazionale, youtuber e docente della Scuola Civica di Milano 

  

Corni 

  • Luca Benucci – primo corno dell'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, docente della Scuola di Musica di Fiesole, solista internazionale 

  • Jorg Bruckner – primo corno della Munich Philharmonic, docente della Franz Liszt University in Weimar 

  • Olivier Darbellay – primo corno della Bern Symphony Orchestra, docente delle Hochschule für Musik in Lucerna e Losanna 

  

Tromboni 

  • Zoltan Kiss – solista internazionale, docente del Royal Northern College of Music di Manchester, membro dei Mnozil Brass 

  • Lito Fontana – solista internazionale, docente della Hochschule für Musik di Hall 

  • Ryunosuke (Pepe) Abe – solista e docente internazionale, direttore della Brass Band 'Camellia', artista Adams 

  • Antonio Sicoli – trombone dell'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma, docente della Scuola di Musica di Fiesole 

  

Euphonium 

  • Ryunosuke (Pepe) Abe – solista e docente internazionale, direttore della Brass Band 'Camellia', artista Adams 

  • David Childs – solista internazionale, docente dell'University of North Texas, membro dell'Eminence Brass, Direttore artistico della Cardiff Symphonic Winds, Direttore principale della Dallas Brass Band, artista Buffet Crampon 

  

Tube 

  • Gene Pokorny – tuba solista della Chicago Symphony Orchestra  

  • Mario Barsotti – tuba solista dell'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, docente della Scuola di Musica di Fiesole 

  • Gianluca Grosso – tuba solista dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma  

  • Sérgio Carolino – tuba solista dell'Orquestra Sinfónica do Porto Casa da Música, direttore artistico di GRAVÍSSIMO! - Alcobaça International Low Brass Festival, docente presso la facoltà di Arti musicali dell'Università di Madrid 

  

Percussioni 

  • Filippo Lattanzi – solista internazionale 

 

 

  

I concerti  

   

  • 23 luglio 2023 

Firenze, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino – ore 10.00  

Concorso Internazionale 'Wings to Talent' 

  

Come ogni edizione, la sezione fiorentina del Festival si aprirà con il Concorso Internationale 'Wings to Talent'. La Giuria del Concorso, formata dai più noti professionisti Brass internazionali, sceglierà i migliori giovani performers. I vincitori del Concorso saranno premiati con le Borse di Studio offerte da ANBIMA APS (Associazione Nazionale Bande Italiane Musicali Autonome), da sempre a fianco del nostro Festival nel sostegno delle giovani generazioni di musicisti; il Primo assoluto si aggiudicherà un Concerto da Solista con l'Orchestra da Camera Fiorentina nella Stagione di concerti 2023/2024. 

  

* in collaborazione con ANBIMA APS e Orchestra da Camera Fiorentina 

  

Firenze, Le Pavoniere  

- ore 21.00 

Welcome Party 

Braxican Brass Quintet 

Gruppo emergente dal Messico 

  

- ore 21.30 

Jazz House Band 

Massimiliano Calderai – pianoforte 

Marco Benedetti – contrabbasso 

Stefano Rapicavoli – batteria  

  

Solisti del Festival internazionale 'Italian Brass Week' 

Rex Richardson – tromba  

Zoltan Kiss – trombone  

  

Standards Jazz 

  

Appuntamento fisso del Festival, il Welcome Party fiorentino è un prezioso momento di Amicizia in Musica. Chiacchierate infinite su stili, modelli, generi, elementi tecnici, emozioni, segreti svelati. Un’officina di creatività, idee e ideazioni, fantasia e improvvisazione che accrescono la Conoscenza, apportando nuove sorgenti di Luce in Musica e Brass. 

  

Evento gratuito per i Soci IBW, ingresso con donazione volontaria per tutti gli altri 

* in collaborazione con Le Pavoniere 

  

  

  • 24 luglio 2023 

Firenze, Basilica di Santa Croce (entrata laterale da Largo Piero Bargellini) – ore 21.30 

Breath of Light in Brass  

Solisti del Festival internazionale 'Italian Brass Week' 

Rex Richardson – tromba 

Omar Tomasoni – tromba 

Andrea Dell'Ira – tromba  

Oliver Darbellay – corno  

Jorg Bruckner – corno  

Lito Fontana – trombone  

Zoltan Kiss – trombone  

David Childs – euphonium 

Ryunosuke (Pepe) Abe – euphonium, trombone 

Gene pokorny – tuba 

Sérgio Carolino – tuba 

Mario Barsotti – tuba 

Gianluca Grosso – tuba 

Filippo Lattanzi – marimba  

  

Andrea Severi – organo  

  

Musiche di: J. S. Bach, G. F. Handel, G. Caccini, A. Marcello, T. Albinoni 

  

Un respiro di Luce sarà quello che attraverserà le navate della Basilica di Santa Croce, un luogo unico e custode di un immenso patrimonio artistico, fra sepolcri e memorie. Accolti dal Monumento a Dante che si erge mestoso nell'omonima Piazza fiorentina, i solisti del Festival daranno voce ai loro strumenti ricalcando la magnificienza del 'Pantheon delle Glorie Italiane'. Un respiero cosmico di luce, quella luce onda che si fa musica con le stelle del firmamento Brass. 

Il Festival Internazionale Italian Brass Week, giunto quest'anno alla sua 24esima edizione, porterà la Musica per Ottoni nel Pantheon delle Glorie Italiane, la francescana Basilica di Santa Croce, nel 580° anniversario dalla sua Consacrazione, avvenuta nell'Epifania del 1443 con Papa Eugenio IV.  

I solisti del Festival condivideranno con il pubblico presente le più prestigiose pagine del repertorio cameristico fiorentino ed italiano, legandosi ai capolavori artistici, pittorici e scultorei, che la Basilica custodisce. Saranno eseguiti brani della fiorentina Camerata de' Bardi, celebranti la Cappella dei Bardi di Vernio, omaggio al Conte Giovanni fondatore del circolo musicale ed intellettuale che ha dato vita al melodramma; dei compositori francescani, primo fra tutti Padre Giovan Battista Martini, maestro di Wolfgang Amadeus Mozart, gli ottocenteschi Luigi Cherubini e Gioachino Rossini; così come brani sacri che si legano alle Storie di San Giovanni Battista, di San Giovanni Evangelista, di San Francesco e della Vergine Maria, celebranti i cicli pittorici realizzati da Giotto e da Gaddi per le Cappelle Peruzzi, Bardi e Baroncelli. 

  

Evento gratuito 

* in collaborazione con Opera di Santa Croce 

Per il concerto che si svolgerà nella Basilica di Santa Croce, si ringrazia la Direzione Centrale degli Affari dei Culti e per l'Amministrazione del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell'Interno, in qualità di Soggetto proprietario. 

  

  

  • 25 luglio 2023 

Firenze, Palazzo Medici Riccardi – ore 21.00 

Brass Cosmic Love – Roger Bobo's Celebration 

Solisti del Festival internazionale 'Italian Brass Week' 

Omar Tomasoni, Andrea Dell'Ira – trombe  

Jorg Bruckner – corno 

Zoltan Kiss – trombone  

David Childs – euphonium  

Sérgio Carolino – tuba 

Orchestra da Camera Fiorentina 

Direttore: Giuseppe Lanzetta 

  

Evento a pagamento 

* in collaborazione con l'Orchestra da Camera Fiorentina 

  

  

  • 26 luglio 2023 

Firenze, Palazzo Medici Riccardi – ore 21.00 

Brass Cosmic Love  

Solisti del Festival internazionale 'Italian Brass Week' 

Rex Richardson – tromba 

Olivier Darbellay – corno 

Lito Fontana – trombone  

Ryunosuke (Pepe) Abe – euphonium 

Gene Pokorny – tuba  

Orchestra da Camera Fiorentina 

Direttore: Giuseppe Lanzetta 

  

I solisti del Festival si uniranno all'Orchestra da Camera Fiorentina con un programma all'insegna dell'Amore, dal Rinascimento ai nostri giorni. I brani scelti si inseriscono in quel ritmo che governa tutto l'universo e saranno eseguiti nel luogo abitato da Cosimo il Vecchio e da Lorenzo il Magnifico, che ha ospitato i più eccelsi artisti del Rinascimento, da Benozzo Gozzoli a Michelangelo, sede dell'Amore cosmico dei Medici per la Città di Firenze. 

  

Evento a pagamento 

* in collaborazione con l'Orchestra da Camera Fiorentina 

  

  

  • 27 luglio 2023 

Firenze, Ponte Vecchio, Lungarno Maria Luisa de' Medici, Fiume Arno – ore 19.30 

MAIN EVENT – World Premiere 

Golden Water Mirror 

Musiche di Francesco Traversi 

Solisti del Festival internazionale 'Italian Brass Week' & 'Italian Brass Week' Ensemble 

Direttori: Luca Benucci, Lito Fontana, Giampaolo Lazzeri 

  

La composizione scritta dal M° Francesco Traversi, pluripremiato ai Global Awards di Los Angeles è commissionata dal Festival e sarà eseguita in prima mondiale quale progetto scelto e sostenuto da Publiacqua SpA. 

Golden Water Mirror è un poema sinfonico “urbano”, per grande orchestra di ottoni e percussioni, che vuole celebrare il fiume Arno proprio laddove questo, nel suo delicato incedere, si concede quasi una sosta fatata, un ossequioso “inchino” alla Città di Firenze, proprio nel punto dove questa riflette la sua magnificenza sulle acque del fiume: il “quadrato magico” racchiuso tra Ponte Vecchio, il Corridoio Vasariano e I prospicienti edifici di Via de’ Bardi, quale naturale prolungamento del Lungarno Torrigiani. 

Quanti personaggi si sono “specchiati” in questo fazzoletto di acqua di poco più di cento metri per cento. Artisti, poeti, pensatori, visionari, ingegneri, architetti, scienziati, inventori di ogni epoca e di ogni luogo che qui hanno probabilmente sostato e lanciato almeno un fugace sguardo verso il fiume e la città, serbandone il ricordo per sempre. Eccellenze della grande epopea del Rinascimento fiorentino e non solo si sono qui consegnate alla storia semplicemente bagnando le loro anime e le loro mani in queste acque, riflettendo le proprie sembianze in questo straordinario “specchio d’acqua dorato”. 

I solisti del Festival si esibiranno a bordo delle barche storiche dei Renaioli fiorentini, diretti dal M° Luca Benucci. Ad essi si uniranno, dalla riva dei Canottieri gli oltre 100 elementi dell'Italian Brass Week Ensemble, provenienti da 34 paesi del mondo, diretti dal M° Lito Fontana e dal M° Giampaolo Lazzeri.  

Il pubblico sarà avvolto dalle sonorità che si uniranno all'Arno, nostro “Oro Blu” da tutelare e preservare, primaria fonte di vita. I musicisti eseguiranno questa prima mondiale in modo unico, il suono dei Brass si unirà a strumenti straordinariamente versatili, costruiti con semplici tubi da giardinaggio, con imbuti di varie misure, bottiglie e contenitori di plastica per i percussionisti.  

  

Evento gratuito 

* in collaborazione con la Società Canottieri Firenze e l'Associazione culturale 'I Renaioli', con il contributo di Publiacqua SpA 

  

  

  • 28 luglio 2023 

Firenze, Arengario di Piazza della Signoria – ore 20.30 

Agorà in Wave-Brass 

I solisti del Festival internazionale 'Italian Brass Week' & 'Italian Brass Week' Ensemble 

Andrea Giuffredi – tromba 

Rex Richardson – tromba 

Zoltan Kiss – trombone 

David Childs – euphonium  

Direttori: Luca Benucci, Lito Fontana 

  

I Brass affolleranno la piazza principale fiorentina. Qui, nell'Agorà della Signoria Medicea, sull'Arengario del Palazzo della Signoria, circondato dalla Loggia dei Lanzi, tra il Ratto delle Sabine del Giambologna il Perseo del Cellini, sotto l'egida della copia del David di Michelangelo, del Marzocco della Repubblica fiorentina e della Giuditta e Oloferne del Donatello, e la Fontana del Nettuno dell'Ammannati, primo esempio di fontana pubblica della nostra penisola, si vive, si respira, si osserva, si gode della Cultura, del Bello ideale e reale, dell’Arte, si ascoltano quelle abilità artigianali musicali, sublimate nel momento creativo dell'esecutore e si diffonde l'Amore per la Musica per la Bellezza. Il cuore della città pulsa al ritmo di questa Musica perchè è nell'Agorà che si vive intensamente l’Estate Fiorentina, in compagnia di solisti, direttori ed esecutori di fama internazionale. 

  

Evento gratuito 

  

Firenze, Le Pavoniere  

- ore 22.30 

Farewell Party 

- Braxican Brass Quintet 

Gruppo emergente dal Messico 

- Florence Horn Quartet 

Gruppo emergente dall'Italia 

  

Evento gratuito per i Soci IBW, ingresso con donazione volontaria per tutti gli altri 

* in collaborazione con Le Pavoniere 

  

Alle Pavoniere risuoneranno le più accattivanti, sia storiche sia contemporanee, pagine latinoamericane e fiorentine; i diversi generi pop, jazz, blues saranno quell'arcobaleno di colori sonori che troverà il suo fondamento nell'originalità creativa dei giovani esecutori e di tutti i partecipanti al Festival, dai docenti solisti agli allievi. Improvvisazioni e sperimentazioni saranno il fil rouge della serata, per quelle nascenti emozioni, intime e profonde dell'anima, nella notte d'estate fiorentina di chiusura del Festival. Un arrivederci in Musica al 2024!! 

  

 

 

  

  

  

Main sponsor del Festival è la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, alla quale si aggiunge Publiacqua SpA. Si rinnovano partnership istituzionali come con il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, l'ANBIMA APS (Associazione Nazionale Bande Italiane Musicali Autonome), l'Orchestra da Camera Fiorentina, la Basilica di Santa Croce – Opera di Santa Croce, l'Associazione Amici del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, la Società Canottieri Firenze, l'Associazione culturale 'I Renaioli', Le Pavoniere.  

  

Scroll to top of the page