Salta al contenuto principale Skip to footer content

Archivio Storico

Servizio attivo

Dettagli

L’Archivio Storico conserva gli atti prodotti e ricevuti dall’Amministrazione Comunale di Firenze dal 1781 fino a 40 anni fa. Offre accesso guidato da personale esperto e garantisce la consultazione e valorizzazione del patrimonio documentario storico.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a cittadini maggiorenni, studiosi, ricercatori, professionisti e istituzioni interessati alla consultazione e valorizzazione della documentazione storica prodotta e ricevuta dall’Amministrazione Comunale di Firenze.

Descrizione

L’Archivio Storico conserva e tutela tutti gli atti prodotti e ricevuti dall’Amministrazione Comunale di Firenze dal 1781 fino a 40 anni fa. Il patrimonio documentario, composto da circa 35.000 unità archivistiche e 50.000 elaborati grafici, rappresenta una fonte fondamentale per l’attestazione giuridica delle attività amministrative storiche e per la conoscenza della memoria cittadina. Il servizio offre accesso guidato da personale archivista esperto in una sala di consultazione dedicata, garantendo la conservazione, il restauro, la schedatura, l’ordinamento e l’inventariazione dei documenti. L’Archivio promuove inoltre la libera consultazione, il rilascio di copie digitali, attività culturali e didattiche, nonché la collaborazione con enti e istituzioni per valorizzare il patrimonio storico cittadino.

 

Come fare

Per accedere all’Archivio Storico è necessario iscriversi al servizio, riservato a persone maggiorenni. La consultazione avviene su appuntamento, con accesso guidato da personale archivista esperto, che supporta gli utenti nella ricerca e nella fruizione dei documenti. La sala di consultazione dedicata è disponibile presso la sede dell’Archivio. È possibile richiedere copie digitali dei documenti secondo le modalità previste dall’Archivio. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare l’Archivio Storico tramite i canali ufficiali del Comune di Firenze.

Cosa serve

Per accedere all’Archivio Storico è necessario essere maggiorenni e iscriversi al servizio. L’accesso avviene tramite prenotazione e la consultazione è guidata da personale archivista esperto, in una sala dedicata.

Cosa si ottiene

Gli utenti possono consultare documenti storici dell’Amministrazione Comunale dal 1781 fino a 40 anni fa, accedere a supporti cartacei e digitali, ricevere assistenza da archivisti esperti e ottenere copie digitali dei materiali consultati, favorendo la conoscenza e la tutela della memoria storica cittadina.

Tempi e scadenze

L’accesso all’Archivio Storico è disponibile su appuntamento, con prenotazione anticipata necessaria per la consultazione guidata. I tempi di attesa possono variare in base alla disponibilità del personale archivista e alla complessità della richiesta. Non sono previste scadenze fisse per l’iscrizione o per la consultazione.

Quanto costa

L’accesso all’Archivio Storico e la consultazione dei documenti sono gratuiti. Eventuali servizi accessori, come il rilascio di copie digitali o cartacee, possono essere soggetti a tariffe secondo le normative vigenti e le specifiche richieste.

Accedi al servizio

Archivio storico

L'Archivio storico conserva i documenti prodotti e ricevuti dall'amministrazione cittadina istituita con l'editto di Pietro Leopoldo del 20 novembre 1781.

Ulteriori informazioni

Per informazioni dettagliate su orari di apertura, modalità di iscrizione e servizi offerti è possibile consultare il sito ufficiale del Comune di Firenze o contattare direttamente l’Ufficio Archivio Storico tramite i recapiti disponibili online. Il personale archivista è a disposizione per supporto nella ricerca e nella consultazione dei documenti.

Contatti

Telefono
055 2616527

Ultimo aggiornamento:

01/07/2025, 10:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri