Carta Identità iscritti all'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (AIRE)
Dettagli
A chi è rivolto
Essere iscritti nell'Anagrafe Italiani Residenti all'Estero del comune di Firenze.
I cittadini iscritti all'AIRE di altro comune possono chiedere la carta di identità cartacea solo per gravi e comprovati motivi di impossibilità a recarsi presso il proprio comune di iscrizione AIRE, presentandosi esclusivamente all'Ufficio AIRE (solo su prenotazione). In seguito alla trasmissione del Nulla Osta al Comune di Firenze da parte del Comune di iscrizione AIRE, sarà possibile procedere alla rilascio della carta di identità.
Non esistono più limiti di età per il rilascio della carta di identità, ma solo una diversa validità temporale a seconda dell'età:
- 3 anni per i minori di tre anni;
- 5 anni per i minori di età compresa fra tre e diciotto anni;
- 10 anni per i maggiori di 18 anni.
Descrizione
La carta d'identità costituisce mezzo di identificazione dell'identità personale. Gli iscritti all'AIRE possono chiedere solo il rilascio della Carta d'Identità Cartacea (CIC) presso gli Uffici comunali AIRE. La carta d'identità è titolo valido per l'espatrio anche per motivi di lavoro negli stati membri dell'Unione europea e in quelli con i quali vigono, comunque, particolari accordi internazionali.
Come fare
Presentarsi personalmente allo sportello Ufficio AIRE, previa prenotazione:
in autonomia da parte del cittadino prenotando un appuntamento sull'agenda (voce: AIRE, Elettorale, Leva, Anagrafe);
telefonando al Contact center 055 055.
La carta di identità non si rilascia su delega: viene rilasciata solo se l'interessato si presenta su appuntamento personalmente e ciò vale anche per i minori.
È possibile rinnovare la carta d'identità 180 giorni prima della scadenza di validità.
Solo per documentate necessità o urgenze è possibile presentarsi agli sportelli senza prenotazione per far verificare dal Responsabile degli Uffici la possibilità di essere ricevuti in eventuali spazi temporali non utilizzati da altri utenti.
Cosa serve
Presentarsi allo sportello con:
2 fotografie recenti (non anteriori a sei mesi), formato fototessera, a capo scoperto, su sfondo bianco, uguali tra loro (vedi sezione "Link esterni" esempi di fotografie);
documento di identificazione (se se ne possiede già uno).
In caso di furto o smarrimento o deterioramento (tale da non permettere il riconoscimento del numero della carta) del vecchio documento occorre presentarsi allo sportello con la denuncia resa presso le competenti Autorità italiane (Commissariato di Polizia o Stazione dei Carabinieri).
Per i minori: il minore deve essere presente ed i genitori sottoscrivono l'istanza e il relativo assenso all'espatrio.
Il minore può essere accompagnato anche da uno solo dei due genitori; in questo caso il genitore deve presentarsi allo sportello con il modulo dell'assenso firmato e corredato dalla fotocopia del documento di identità dell'altro. (Sez. Documenti e Modulistica).
Nel caso di rifiuto all'assenso da parte di un genitore, è possibile supplire a ciò mediante l'autorizzazione del Giudice Tutelare. Il Giudice Tutelare competente per territorio e' quello del luogo di residenza dei minori. Per i minori residenti all'estero l'autorizzazione e' rilasciata dagli Uffici Consolari Italiani della Circoscrizione di Emigrazione.
Dal 26 giugno 2012 i minori che viaggiano devono avere ciascuno il proprio documento di viaggio individuale (carta d'identità valida per l'espatrio o passaporto) e non possono essere più iscritti sul passaporto dei genitori.
Cosa si ottiene
Carta d'identità per iscritti AIRE.
Tempi e scadenze
Quanto costa
Euro 5,42
In caso di denuncia per smarrimento della carta di identità, i diritti da corrispondere per il rilascio del nuovo documento saranno doppi: il costo della carta di identità cartacea sarà pari a euro 10,58.
Accedi al servizio
Vincoli
Per i cittadini residenti all’estero iscritti all’AIRE, la Carta di Identità Elettronica può essere richiesta presso il Consolato di riferimento. Le modalità di rilascio sono indicate sul sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Ulteriori informazioni
Gli Uffici Consolari possono emettere la Carta d'Identità per i cittadini all'estero, iscritti all'A.I.R.E (Decreto del Ministero dell'Interno del 17 Maggio 2007)
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Normativa di riferimento
D.L. 78/2015 recante "Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali", convertito dalla legge 6 agosto 2015, n. 125
Decreto del Ministro dell'interno del 23 dicembre 2015, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 30.12.2015
Art. 5 D. Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 recante il "Codice dell'amministrazione digitale"
Art. 3 T.U.L.P.S. (REGIO DECRETO 18 giugno 1931, n. 773);
art.288 e ss. Regio Decreto 6.5.1940 n. 635;
D.P.R. 6/8/1974 n. 649;
Art. 31 DECRETO-LEGGE 25 giugno 2008, n. 112;
CIRCOLARE N. 10/2016 - Ministero dell'Interno - Nuova carta d'identità elettronica;
CIRCOLARE N. 11/2016 - Ministero dell'Interno - Ulteriori indicazioni in ordine all'emissione della nuova CIE;
Delibera di Giunta Comunale 1587 del 7 dicembre 1999 - Esenzione del diritto fisso e di segreteria su rilascio carte di identità a cittadini ultrasessantenni vittime di reati di scippo, borseggio e furto;
Delibera di Giunta Comunale 336 del 5 marzo 1999 - Esonero diritto fisso e diritto di segreteria su rilascio carta di identità a pensionati sociali;
Delibera di Giunta Comunale 2016/G/00345 - 2016/00444 - 03/08/2016 - Direzione Servizi demografici - Carta d'identità elettronica: adeguamento del diritto e fisso e di segreteria;
Art. 7 vicies ter Legge n.43/2005;
D.M. 23/12/2015;
Circolare del Ministero dell’Interno 4/2017;
Circolare del Ministero dell’Interno 8/2017;
Circolare del Ministero dell'Interno 9/2019.