Il consigliere PD Andrea Ciulli ha presentato un question time, al quale ha risposto l’assessore Giovanni Bettarini sulla nuova gestione del Forte Belvedere.
Il prossimo 24 giugno, in occasione della Festa del Patrono San Giovanni, è prevista la riapertura al pubblico del Forte Belvedere, punto di riferimento storico, monumentale e artistico della città di Firenze. Il Forte Belvedere – ha spiegato Andrea Ciulli – è stato utilizzato negli anni, quasi in via esclusiva, quale sede prestigiosa di importanti e significative mostre d’arte. L’Amministrazione comunale ha dato in gestione le terrazze, la caffetteria, il bookshop del Forte Belvedere alla Fondazione MUSE, che cura la valorizzazione dei Musei Civici per conto dell’Amministrazione comunale. Nella programmazione di MUSE, all’interno della palazzina storica, si terrà il laboratorio “ILAB Firenze Forma Continua”.
L’assessore ha confermato che accanto al luogo espositivo, per grandi mostre, è stato deciso che il Forte Belvedere potesse tornare ad essere considerato, per i fiorentini, un luogo di frequenza continua. E questo è possibile attraverso delle azioni tra cui la gestione, data a MUSE, della caffetteria e della terrazza con la creazione di eventi come presentazioni di libri, musicali e quant’altro. È stato poi pensato di raccontare, attraverso un laboratorio interattivo, come la città si è sviluppata nel corso dei secoli. È questo laboratorio che è stato pensato per i bambini e le famiglie. La presenza sarà continua e gratuita per il pubblico con operatori specializzati. Questo è stato realizzato col contributo del dipartimento di architettura dell’Università di Firenze.
Una nuova forma di sviluppo di questo bene culturale della città. Un modo – conclude il consigliere PD Andrea Ciulli – per far conoscere maggiormente la città. Un modo anche per far frequentare il Forte Belvedere ed un modo per incontrare la storia della nostra città”. (s.spa.)